Medical Center Flaminia
Per la recente realizzazione presso il Medical Center Flaminia della…
L’ideazione consiste nella generazione di idee creative, mentre la progettazione le trasforma in piani concreti e realizzabili. Questo processo richiede innovazione, analisi delle esigenze e pianificazione dettagliata, garantendo soluzioni efficaci e di qualità.
La prototipazione crea modelli fisici o digitali per testare e perfezionare l’idea iniziale. Il rendering, invece, produce rappresentazioni visive realistiche del progetto, facilitando la comprensione del design finale e la comunicazione con i clienti. Insieme, questi processi migliorano la qualità e l’efficacia del prodotto finale.
La fase di produzione di un prodotto è dove le idee diventano realtà. Questo processo include l’approvvigionamento dei materiali, la fabbricazione, l’assemblaggio e il controllo di qualità. È essenziale garantire efficienza e precisione per produrre beni conformi agli standard e alle aspettative dei clienti.
L’installazione ci permette di posizionare i segnali in modo corretto e sicuro.
Ci occupiamo anche della manutenzione regolare per assicurare che la segnaletica resti visibile e in buone condizioni, migliorando l’efficacia e la sicurezza.
Se necessiti di finiture e materiali particolari e vorresti un design unico che rispecchi a pieno le tue esigenze, il nostro reparto tecnico-creativo è qui per trovare la soluzione migliore per te!
Per la recente realizzazione presso il Medical Center Flaminia della…
Siamo orgogliosi di condividere il nostro recente intervento di wayfinding…
Per Officine Melesi a Primaluna (LC) abbiamo progettato, realizzato e…
Recentemente, il team di Seberg ha curato la progettazione e…
Emozione e innovazione si fondono nella nostra fornitura di wayfinding…
Lorem ipsum dolor sit amet.
All’Università degli Studi di Brescia abbiamo sviluppato un sistema di wayfinding moderno che rispetta e valorizza il contesto architettonico unico di un chiostro del XV secolo.
Quando si lavora con edifici storici, la segnaletica non può limitarsi a indicare: deve dialogare con l’ambiente, valorizzarlo, semplificare la fruizione senza invadere l’estetica originale.
ai sottovalutare la potenza di una superficie in rilievo.
Oggi parliamo di braille, una di quelle soluzioni silenziose che fanno una differenza enorme per chi ha bisogno di orientarsi in autonomia.
Progettare una segnaletica davvero accessibile non significa solo aggiungere un pittogramma o ingrandire un font.
Significa mettersi nei panni di chi legge con le dita.
Le università ci scelgono quando serve chiarezza, funzionalità e design coordinato.
Dal Nord al Sud Italia, abbiamo collaborato con le principali università italiane per progettare sistemi di wayfinding in grado di guidare studenti, visitatori e personale in spazi complessi e in continua evoluzione.
Progettare i flussi è (quasi) più importante dei segnali.
Sì, perché una buona segnaletica non parte dal design… ma dal movimento delle persone.
Prima ancora di pensare a dove mettere una targa, studiamo come si muovono gli utenti, quali percorsi scelgono, dove rallentano, dove esitano.
È lì che serve una guida. Ed è lì che interveniamo.
Richiedi una consulenza su misura: il nostro team di professionisti è pronto ad ascoltare le tue necessità e guidarti verso le soluzioni ottimali per esaltare i tuoi ambienti lavorativi.